PIA22099-1
Divisione Hardware

Division Leader

Victor Miselli

Division Leader

Sono uno studente che frequenta l’ultimo anno di Magistrale in ingegneria Meccatronica. 
Sono nel team di ProjectRED dal 2021 per approfondire le conoscenze apprese nei corsi di Ingegneria Meccatronica. 
Inizialmente sono stato membro della divisione che progettava e costruiva il braccio robotico per poi passare ad essere il Division Leader della divisione “Elettronica” da 2023. 

Tommaso Martinelli

Header of Hardware Laboratory

Frequento il terzo anno triennale in ingegneria meccatronica. 
Sono entrato nel progetto nel 2022 durante il mio primo anno di università e attualmente ricopro il ruolo di Laboratory Division Leader. 
Ciò che mi ha spinto a partecipare a ProjectRED è la voglia di mettere in pratica quello che studio, di imparare sempre cose nuove e di conoscere ragazzi con le mie stesse passioni. 

Alex Fortuna

Header of Hardware Mechanics

Nicola Montanari

Header of Mechanics Robotic Arm

Sono uno studente al primo anno della magistrale in Ingegneria Meccatronica e faccio parte di ProjectRED dal 2023. Mi sono unito al progetto non solo per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i miei studi, ma anche per acquisirne di nuove e per mettermi in gioco, affrontando le sfide progettuali che un’iniziativa come questa comporta. Attualmente ricopro il ruolo di responsabile dello sviluppo del braccio robotico e mi impegno a realizzare soluzioni pratiche ed efficienti che soddisfino gli obiettivi del team.

In breve

La divisione hardware si occupa di tutti gli aspetti costruttivi e progettuali del rover, sviluppando i sistemi
meccanici che ne garantiscono il funzionamento e l’operatività.
Si occupa di analizzare e studiare delle soluzioni meccaniche migliori, della scelta dei materiali e degli studi
di resistenza dei vari sistemi tramite analisi FEM (Finite Element Method).

Attività

Telaio: progettazione, realizzazione ed ottimizzazione delle strutture portanti e del telaio, migliorando la stabilità del rover durante i movimenti.
Sospensioni: progettazione e realizzazione del sistema di sospensioni, avvalendosi di strumenti di analisi come l’analisi FEM.
Ruote: progettazione di un sistema ruota-mozzo per ottimizzare il grip e la stabilità del rover durante il movimento.
Carotatore: necessario per la Science Task della ERC. La divisione hardware progetta un sistema affidabile di carotaggio del terreno e di prelevamento dei campioni efficace.
Braccio robotico: in base alle modifiche apportate al telaio, si dovrà riprogettare il braccio robotico eseguendo analisi degli sforzi sui giunti e analisi FEM.
End effector: progettazione e realizzazione di uno o più end effector utili per le Maintenance e Science Tasks della ERC.
Torna in alto