Full 1
Il team
Chi è Project RED? Scoprilo in questa pagina dedicata al Team.

Chi siamo

Project RED è un progetto nato nel Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia ed è in costante collegamento con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia grazie ai Faculty Advisors.
Nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento sul territorio per gli studenti dotati di una forte passione per il settore robotico ed aerospaziale e desiderosi di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso accademico.
Si tratta di un progetto ambizioso che mira ad instaurare un legame tra gli studenti e le realtà aziendali ed industriali del territorio, creando mutue possibilità di crescita.

Team management

Project RED è rappresentato, sia internamente che verso l’esterno, dal Project Manager, dal Pubblic Relationships Manager e dall’Executive Coordinator.

Italo Almirante

Project Manager

Italo entra nella divisione Robotica nel 2021 occupandosi del braccio robotico e della programmazione dei microcontrollori. Nel 2022 diventa Project Manager del Project RED.

Valentina Ruo

Pubblic Relationships Manager

Valentina, già Division Leader della divisione Business dal 2021, è il nostro Pubblic Relationships Manager e si occupa della relazione tra Project RED e le aziende Partner che lo sostengono.

Jacopo Zanchetta

Executive Coordinator e DL Mobilità

Entrato nel progetto nel 2021, Jacopo si occupa della progettazione meccanica e dell’assemblaggio del Rover. Ora è Executive Coordinator di Project RED e Division Leader della divisione Mobilità.

Faculty Advisors

Project RED ha un costante collegamento con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I Faculty Advisor si occupano di seguire le attività di progettazione, di tesi, di tirocinio e di sostenere il Project RED all’interno dell’Università.

Fabio Immovilli

Faculty Advisor

Professore Associato

Fabrizio Pancaldi

Faculty Advisor

Ricercatore Universitario

Franco Francia

Faculty Advisor

Professore a contratto

Cristian Secchi

Faculty Advisor

Professore Ordinario

Andrea Spaggiari

Faculty Advisor

Professore Associato

Le divisioni

Il Team è articolato in cinque divisioni, ognuna delle quali si occupa di portare avanti compiti ben precisi, con l’obiettivo di preparare il Team alla prossima ERC.
Premi sul nome della Divisione per scoprire di più.

Divisione del Team dedicata alla gestione del progetto, anche economica e finanziaria, alla ricerca e mantenimento dei rapporti di collaborazione, alla gestione di eventi e iniziative e alla cura dell’immagine del progetto.

Divisione del Team dedicata allo studio, progettazione e realizzazione di tutto ciò che riguarda la mobilità del Rover.

Divisione del Team dedicata alla progettazione software e di controllo per il Rover.

Divisione del Team che effettua analisi geologiche, geomorfologiche, chimiche e mineralogiche approfondite per avere uno studio completo del suolo di Marte.

Divisione del Team dedicata allo studio, progettazione e realizzazione di tutti quei sottosistemi che permetteranno l’esecuzione delle varie task che il Rover dovrà completare.

Project RED Logo Horizontal vet

La nostra storia

Project Red è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, permettendoci di raggiungere traguardi sempre più grandi. Scopri qui i momenti più importanti della nostra storia.

Maggio 2019

Nasce Project RED

Project RED nasce dall’idea di un gruppo di amici, studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, appassionati di Spazio ed esplorazioni spaziali. Nei primi tempi il progetto contava meno di 10 partecipanti e non esistevano divisioni.

Maggio 2019
Ottobre 2020

Creazione delle Divisioni

Il Project RED, costituitosi formalmente come progetto sostenuto dal DISMI, si riorganizza suddividendo i compiti da svolgere in quattro divisioni: Management, Mobilità, Robotica e Sistemi.

Ottobre 2020
Marzo 2021

Primo reclutamento

Con il primo reclutamento, il Project RED arriva a contare fino a 50 partecipanti.

Marzo 2021
Settembre 2021

Project Red partecipa alla prima ERC

Project RED partecipa alla sua prima European Rover Challenge, posizionandosi nella competizione Remote 9° su 38 squadre partecipanti, mentre nella competizione Onside 21° su 60 squadre partecipanti.

Settembre 2021
Ottobre 2021

Project Red ospite del Maker Faire di Roma

Project RED è ospite della IX edizione del Maker Faire di Roma, la più grande manifestazione a livello europeo in ambito tecnologico.
Per maggiori informazioni consultare il sito al link: https://makerfairerome.eu/it/

Ottobre 2021
Novembre 2021

Creazione Divisione Science

Inizia la collaborazione tra il Project RED e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (DSCG) di Modena che entra a far parte del progetto attraverso la nuova Divisione Science.

Novembre 2021
Novembre 2021

Una nuova struttura

Con l’ingresso del DSCG e la creazione della Divisione Science, l’intera struttura di Project RED è cambiata: da ora abbiamo un Team Leader e un Team Manager, che rappresentano il progetto all’esterno. Inoltre, la Divisione Management cambia nome in Divisione Business.

Novembre 2021
Novembre 2021

Secondo reclutamento

Al termine del secondo reclutamento, Project RED raggiunge un nuovo record di partecipanti, contando 60 studenti coinvolti nel progetto.

Novembre 2021
Agosto 2022

La prima competizione On Site

Il Project RED si classifica per la prima volta alla competizione On Site della European Rover Challenge che si tiene a Kielce (Polonia).

Agosto 2022
Settembre 2022

Terzo posto alla competizione Remote

Al termine dell’VIII edizione della ERC, Project RED si aggiudica il terzo posto in Europa per la competizione da remoto.

Settembre 2022
Ottobre 2022

Terzo reclutamento

Anche nel 2022 si è tenuto un nuovo reclutamento che ha confermato i numeri dello scorso anno.

Ottobre 2022